Innovazione con GenAI e nuovi panorami della sostenibilità per le imprese

La Generative Artificial Intelligence (GenAI) sta rivoluzionando il modo in cui le imprese affrontano la sostenibilità, aprendo nuove opportunità ma anche presentando sfide significative. Questa tecnologia avanzata ha il potenziale di trasformare radicalmente l’interazione delle aziende con l’ambiente, la società e i propri stakeholder. Ottimizzazione delle risorse e progettazione sostenibile La GenAI […]

Imballaggi e packaging: una nuova direttiva, la PPWR. Vediamo di cosa si tratta

La direttiva europea PPWR: verso una gestione sostenibile degli imballaggi La sostenibilità è diventata un tema centrale nella politica ambientale europea, e uno degli aspetti più critici da affrontare è la gestione degli imballaggi. Recentemente, l’Unione Europea ha approvato la Packaging and Packaging Waste Regulation (PPWR), un regolamento che sostituisce la vecchia direttiva

Necessità di Innovazione e l’ostacolo burocrazia

L’innovazione è un motore imprescindibile per lo sviluppo sostenibile e la crescita economica, offrendo soluzioni per sfide ambientali, sociali ed economiche. Tuttavia, in molti contesti, la burocrazia rappresenta un ostacolo significativo all’avanzamento dell’innovazione. Questo articolo esplora la necessità di promuovere l’innovazione, con un focus particolare sull’importanza di superare le barriere burocratiche, specialmente nel

Benessere aziendale e sostenibilità

In un contesto difficile come quello odierno, la capacità di un’azienda di custodire e preservare la soddisfazione dei propri collaboratori è diventata fondamentale per garantire risultati e continuità. Innovazione e sostenibilità nella loro accezione più ampia, che include persone, pianeta e i profitti, sono sempre più collegate e aggiungiamo virtuosamente collegate, tanto che si alimentano a vicenda. Creare

La Toscana e il futuro dell’Economia Circolare

Techinn guarda con interesse tutto l’operato nazionale riguardante le tematiche di sostenibilità. E non possiamo esimerci dal rendervi noto un importante traguardo per la sostenibilità in Toscana, la nostra Regione!Recentemente, il Consiglio regionale ha approvato il primo Piano regionale dell’economia circolare (PREC), un passo fondamentale verso una gestione più responsabile e innovativa dei

CSRD: tutto quello che c’è da sapere sulla direttiva europea

Introduzione alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) è una normativa dell’Unione Europea che rappresenta un cambiamento significativo nel panorama della rendicontazione aziendale. Introdotta per migliorare la trasparenza e la comparabilità delle informazioni sulla sostenibilità, la CSRD sostituisce la precedente direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (NFRD) e si applica